Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàContent Creators, nasce Associazione di categoria

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

content creator, associazione, parlamento, categoria, rivendicazioni

Content Creators, nasce Associazione di categoria

Un'attività lavorativa che conta 350 mila professionisti: si sono riuniti a Roma per chiedere al Parlamento maggiori tutele

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 10 dicembre 2023 17:21:33

di Norman di Lieto

Il lavoro da un decennio sta cambiando a ritmi forsennati: e in questi cambiamenti sempre più frenetici sono diverse le nuove figure professionali con compiti e, soprattutto, competenze specifiche che chiedono di essere riconosciute.

Una delle professioni è quella del content creator e, per chi non fosse a conoscenza di che cosa si occupino, questa la definizione che fornisce Adecco su questi professionisti:

"Il Content Creator è il professionista che si occupa di creare contenuti accattivanti per aziende e brand.

Il Content Creator crea contenuti (post, foto, video) su richiesta dell'azienda, pubblicandoli in genere sui profili social e/o sul blog aziendale per promuovere il prodotto del cliente".

Nei giorni scorsi a Roma si è tenuto l'evento, o potremmo definirlo 'battesimo' per la nascita di Aicdc, prima associazione di una categoria che conta 350mila professionisti e che già parte con le proprie rivendicazioni di categoria:

''Chiediamo al Parlamento e al governo una proposta di legge per l'approvazione di un codice di regolamentazione e tutela di un settore completamente nuovo e fin troppo a lungo lasciato senza un impianto normativo adeguato.

L'Associazione fornirà a breve una proposta''.

La giornata ha visto Sara Zanotelli, presidente dell'Associazione Italiana Content & Digital Creators (Aicdc), aprire:

'C come economy - Il content creator: un futuro già presente', evento che - come detto - segna la nascita ufficiale dell'Associazione alla presenza del vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini.

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del made in Italy ha inviato un saluto:

''I governi e le imprese sono chiamati a investire per sostenere il passaggio ai lavori del futuro attraverso l'istruzione, la riqualificazione e le strutture di sostegno sociale che nel futuro del lavoro possono garantire centralità agli individui. A riprova della proiezione del Mimit verso l'economia del futuro, vi ricordo che nella legge di bilancio abbiamo previsto 3 collegati dedicati ai settori del domani: uno per la blue economy, uno per la space economy e infine uno per le tecnologie di frontiera per le quali voi potete essere paladini e divulgatori''.

Il comparto, quello della creator economy, oltre a contare oltre 350mila professionisti, secondo le stime di I-Com, ha un potenziale giro d'affari di 2,55 miliardi di euro.

Capillare anche la penetrazione: il 76% della popolazione italiana segue almeno un influencer, 21 milioni di italiani almeno tre e 7 arrivano a oltre dieci.

Complessivamente, il 57% di italiani dichiara di essere sempre interessato ai prodotti consigliati dagli influencer.

Ad essersi uniti all'Associazione sono già 250 creator, capitanati da Khaby Lame, forte di 160 milioni di followers su TikTok e primo su Instagram con 80 milioni di followers, Luca Campolunghi, Sespo, Giulia Latini, Gabriele Vagnato, Klaus, Cartasegna, Samara Tramontana, Andrea Muzzi e Ignazio Moser.

Dall'etica alla normativa, dalla comunicazione alla dimensione artistica, 'C come Economy' si è articolato in cinque panel, a cui sono intervenuti, tra gli altri, anche Claudio Durigon, sottosegretario di Stato al ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Massimiliano Capitanio, commissario Agcom, Massimo Camisasca, direttore generale Istat, Stefano da Empoli, presidente I-Com.

Alessandra Ghisleri, direttrice EuroMedia Research, Paolo Boccardelli, direttore Centro di Ricerca Luiss, Paola Frassinetti, sottosegretario di Stato al ministero dell'Istruzione e del Merito, Raffaella Paita, coordinatrice nazionale Italia Viva, Michele Sciscioli, capo Dipartimento politiche giovanili e servizio civile universale, e Antonio Affinita, direttore generale Moige.

È stato presentato il codice etico di Aicdc, un insieme di linee guida definite collegialmente da tutti i professionisti che hanno aderito all'Associazione e che individuano regole chiare, procedure e valori morali a cui ci si potrà uniformare.

Molto diffusi, infatti, anche i casi di cyberbullismo e hate speech: nella ricerca elaborata da Moige 'Dieta mediatica e cyberbullismo', il 31% dei ragazzi intervistati dichiara di aver subito 'prepotenze' online.

Sara Zanotelli, presidente di Aicdc, dichiara:

''Il comparto della creator economy sta diventando sempre più rilevante nel quadro dell'economia italiana. Ed è per questo che, anche in linea con le indicazioni dell'Agcom, si rende più che mai necessario avviare un dibattito etico e legislativo sulla professionalizzazione della categoria. Con le istituzioni oggi abbiamo avviato un confronto, e siamo pronti ad applicare con i nostri associati il codice etico che abbiamo presentato per la prima volta in questa sede, strumento che ci permette di certificare a tutti i livelli la validità dei creator che fanno parte di Aicdc''.

Durante l'evento è stata inoltre annunciata la nascita dell'Osservatorio sulla Creator Economy, in collaborazione con I-Com, Istituto per la Competitività e il Centro di Ricerca in Strategic Change 'Franco Fontana' della Luiss.

L'iniziativa nasce con l'obiettivo di analizzare la dimensione in termini economici e occupazionali del mercato dei creator di contenuti digitali in Italia e di elaborare proposte di policy da sottoporre ai decisori politici per indirizzare lo sviluppo del settore a beneficio del Paese.

Che dire: in bocca al lupo!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Matteo Salvini, ospite dell'Aicdc<br />&copy; pagina FB Matteo Salvini Matteo Salvini, ospite dell'Aicdc © pagina FB Matteo Salvini
Content creator<br />&copy; Foto di One_ Time da Pixabay Content creator © Foto di One_ Time da Pixabay

rank: 102512103

Attualità
“Stop al genocidio in Palestina”: in migliaia al Lido per accendere i riflettori su Gaza

Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...

“L’umanità non ha confini”: a Riace il nuovo murale di Laika in sostegno a Mimmo Lucano

Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...

I Carabinieri incontrano i giovani al campo estivo della Protezione Civile di Ariano Irpino

Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...

A Marianella Bargilli il Premio Costa degli Etruschi 2025

Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...

Lavoro domestico, nel 2028 serviranno oltre 2 milioni di colf e badanti: “Urgenti decreti flussi per 14.500 ingressi l’anno”

Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...