Tu sei qui: AttualitàCapodanno del Mugnaio 2022 - In costante crescita le superfici destinate al Grano Nostrum 100% italiano
Inserito da (Admin), mercoledì 29 giugno 2022 10:57:05
Nel futuro prossimo saranno ancora di più gli ettari coltivati a grano tenero nel meridione d'Italia, grazie all'accordo di filiera tra contadini, agronomi e Mulino Caputo - Il Mugnaio di Napoli, siglato, nella sua versione aggiornata, nel corso della celebrazione del Capodanno del Mugnaio.
Il raccolto, la trebbiatura, la firma del contratto e i relativi festeggiamenti si sono svolti ieri a Frignano, in provincia di Caserta, in uno dei campi coltivati a Grano Nostrum 100% italiano, presso l'azienda agricola di Franco D'Amore.
Antimo Caputo, AD dell'omonimo Mulino, ha inaugurato questa celebrazione festosa e beneaugurante 7 anni fa. Da allora le superfici coltivate si sono moltiplicate e, accanto ai campi della Campania, si sono aggiunti quelli del basso Lazio, del Molise, della Basilicata, dell'Abruzzo e della Puglia.
Il metodo di coltivazione che viene utilizzato è all'avanguardia e prevede che, durante tutto l'anno, i campi vengano monitorati da un team di agronomi, supportati anche da tecnologie satellitari. Si tratta di un lavoro corale che vede impegnati, accanto ai responsabili del Mulino, tutti i produttori, coordinati da Franco D'Amore e la Green Farm, l'azienda di Grottaminarda di cui è capo fila di filiera Michele Meninno, che si occupa dell'assistenza tecnica all'agricoltura.
"Il nostro obiettivo" afferma Caputo "è innanzitutto quello di incrementare ancora le aree produttive delle nostre regioni del Sud, senza escludere prossime estensioni nelle aree del centro-nord; inoltre continueremo a combinare l'antica sapienza contadina con le innovazioni tecnologiche, ottimizzando le fasi di raccolta e di trasformazione."
Quest'anno la produzione di farina 100% italiana si è attestata sui 150 mila quintali. Nel prossimo futuro? Saranno senz'altro coltivati anche molti terreni oggi a riposo. Ne è sicuro Caputo, secondo il quale un prezzo più adeguato riconosciuto ai prodotti e una remunerazione più consona riservata al grande lavoro dei contadini spingerà a un incremento delle superfici destinate all'agricoltura.
Il Capodanno del Mugnaio 2022 ha visto la partecipazione di pizzaioli, pasticceri e panificatori che hanno voluto condividere con il pubblico le loro creazioni, realizzate con la farina prodotta con il 100% di grani italiani. Presenti, tra gli altri, i pizzaioli Ciro Salvo e Davide Civitiello, alfieri ed interpreti entusiasti del progetto di Mulino Caputo; il decano della pasticceria campana, l' instancabile Sabatino Sirica; Pasquale Pesce, quarta generazione di pasticceri, con la storica pasticceria di Avella. DomenicoFioretti, mastro fornaio di Carinaro, in provincia di Caserta, che ha portato in degustazione il pluripremiato Casatiello Figliato, realizzato rigorosamente ed esclusivamente con Grano Nostrum.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108310109
Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...