Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàCaorle Wonderland. Il mercatino di Natale più lungo d'Europa

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Caorle Wonderland. Il mercatino di Natale più lungo d'Europa

Inserito da (admin), giovedì 6 gennaio 2022 11:34:26

Si conclude il 9 gennaio la rassegna invernale della città marittima. Oggi la Befana, nel week end atteso l’ultimo assalto dei turisti. L’organizzazione: "Successo oltre le previsioni, tantissime prenotazioni alberghiere". Ottimo riscontro per la pista da sci in riva al mare, per gli alpaca e per l’enorme ruota panoramica CAORLE. "Caorle Wonderland", inizia l’ultimo week end. Oggi la Befana sarà presente nella sua casetta, che sarà presa d’assalto dai bambini, domenica la chiusura della kermesse. Il mercatino di Natale più lungo d’Europa (1.430 metri di lunghezza con una settantina di casette natalizie) è aperto al pubblico da mattina a sera. Si possono ancora visitare il mercatino, passeggiare tra le casette di legno, acquistare e consumare all’aperto fino a domenica 9 gennaio. È già tempo di un primo bilancio della manifestazione, che ha dovuto affrontare le limitazioni nazionali pensate per combattere il Covid. Da poco prima di Natale, infatti, sono stati annullati tutti gli eventi: dal Capodanno in piazza ai vari show sui palchi secondari, passando per il Cimento e persino per i fuochi artificiali di chiusura. Nonostante questo, il flusso di persone in ingresso non si è mai fermato. "I dati parlano chiaro", spiega l’organizzatore, Simone Tomasello. "Decine di migliaia di veicoli in ingresso contati dalle telecamere della polizia locale, camere per gli albergatori quasi totalmente esaurite salvo alcune disdette dopo i decreti normativi. È solo la terza edizione di questo evento che ha di fatto aggiunto un mese di alta stagione turistica in un periodo dell’anno nel quale, prima del Caorle Wonderland, in centro si vedevano solo i residenti. Siamo orgogliosi per quanto fatto e siamo sicuri che l’edizione 2022/2023 sarà ancora più spettacolare". Sono da record infatti i numeri registrati da "Caorle Wonderland". Dal 4 dicembre, giorno di apertura, ad ora sono stati registrati oltre 500 mila ingressi, con picchi durante i fine settimana, in qualche occasione si sfiorati i centomila ingressi, in particolare nelle giornate di sole. Un successone per il Mercatino di Natale più lungo d’Europa. Il tutto gestito attraverso un servizio d’ordine appositamente istituito, atto a garantire il rispetto dei protocolli di sicurezza anti-Covid e il distanziamento. La cittadina si è vestita a festa per la terza edizione di questa manifestazione, della durata di più di un mese, che di fatto segna la nascita della stagione invernale per la città. Prima del Wonderland, infatti, Caorle viveva solo d’estate. Dopo lo strabiliante successo della seconda edizione (quella pre-pandemia), quando passarono circa mezzo milione di persone, adesso anche le strutture alberghiere iniziano a credere nel progetto: sono una trentina quelle che hanno aderito per permettere ai turisti di soggiornare durante il Natale. Anche la biblioteca e il Museo del Mare sono rimasti aperti (raggiungili col trenino) ed è possibile anche visitare il campanile. Tra le cose più curiose di questa edizione c’è stata la pista da sci di fondo in riva al mare. Ha suscitato talmente interesse da attrarre anche atleti professionisti, arrivati con la propria attrezzatura per provare l’esperienza unica dello sci di fondo a due passi dal mare. La pista è un nastro di 400 metri realizzato con materiale sintetico dalla Neveplast, azienda italiana leader nella realizzazione di piste da sci artificiali in manto sintetico certificato. Una scelta fatta dagli organizzatori in ottica green: si può scivolare su una superfice sintetica, che però dà le stesse sensazioni della neve e del ghiaccio (e permette un risparmio enorme nel consumo di energia per non dover mantenere a basse temperature il ghiaccio stesso). In piazza Papa Giovanni XXIII è ospitata invece la fiabesca giostra dei cavalli che girano, ma anche un cinema 3D che propone filmati e persino dei video che raccontano la città di Caorle. In questa zona ci sono anche le casette di legno (in tutto una settantina quelle allestite) e qualche food truck (una ventina lungo la "Food Land" di via Roma, con specialità da tutto il mondo dal "panino col folpo" alla carne argentina, passando per il brasiliano, la pinza romana e la piadina romagnola, ma anche arancini siciliani e un occhio particolare per le tipicità caorlotte e la frittura). In Campo Bottani è presente il castello per i cani, gestito dal negozio Pet’s Home con annesso il servizio di dog sitting e addestramento per gli amici a quattrozampe, un’oasi di gioco e relax per loro dove i padroncini potranno anche comperare pettorine e biscotti. Piazza Mercato è stata invece il teatro per la casa di Babbo Natale, che ora ha lasciato il posto alla Befana. Tra Largo Francesconi e Piazza Pio X invece svettano le due torri di questo Natale. Qui sono ospitate la Star Tower, la torre alta 37 metri che sovrasta la città, giostra panoramica d’alta quota. Più basso, ma ugualmente spettacolare, l’albero di Natale di 15 metri. Nella zona di Campo degli Oriondi è stata allestita la pista di pattinaggio su ghiaccio artificiale. Piazza Matteotti ospita invece il "villaggio dei bambini" con le giostrine con le catenine, il percorso avventura con l’arrampicata, il salterello, il trenino e la gigantesca ruota panoramica che sovrasta il centro storico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10843108

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...