Tu sei qui: Attualità“Bradisismo. Teorie a confronto” confronto pubblico tra Giuseppe Luongo e Giuseppe De Natale
Inserito da (Admin), domenica 10 luglio 2022 17:24:48
Un incontro pubblico per informare sul bradisismo, il fenomeno vulcanico tipico dell'area flegrea. A confrontarsi due esperti, il professor Giuseppe Luongo e il professor Giuseppe De Natale. L'incontro si terrà lunedì 11 luglio alle ore 17 in "Piazza Giancarlo Siani", l'aula del bene confiscato casa Mehari in via Nicotera n.8 a Quarto, Napoli.
L'idea di organizzare un confronto pubblico è del professore Pierluigi Musto, geologo e collaboratore della testata giornalistica Quicampiflegrei.it. Musto modererà l'incontro che sarà trasmesso sulla pagina facebook di Casa Mehari, DialogosTv e Quicampiflegrei. La diretta è curata da Salvatore Basile.
Giuseppe Luongo è docente emerito di Geofisica dell'Università Federico II di Napoli. Ha ricoperto vari ruoli nell'Osservatorio Vesuviano tra cui responsabile scientifico durante le crisi bradisismiche del ‘69-‘70 e dell''82-‘84. Dopo il terremoto del 1980 responsabile dell'intervento scientifico straordinario del C.N.R. E' stato componente del Consiglio Scientifico del "Gruppo Nazionale per la Vulcanologia" e della Commissione Grandi Rischi del Ministero della Protezione Civile. È stato consigliere comunale di Napoli e di Pozzuoli, assessore a Bacoli ed è stato senatore della Repubblica.
Giuseppe De Natale è laureato in Fisica all'Università Federico II di Napoli, dottorato in Geofisica della Terra Solida all'Università Pierre et Marie Curie di Parigi. Dal 1996 al 2000, membro del Consiglio Direttivo dell'Osservatorio Vesuviano e del Consiglio Nazionale Geofisico. Dal 2013 al 2016 è stato direttore dell'Osservatorio Vesuviano. È delegato per vari istituti di ricerca internazionale. È stato coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui il ‘Campi Flegrei Deep Drilling Project'.
Casa Mehari è un bene del comune di Quarto confiscato alla criminalità organizzata. Si trova in via Nicotera n.8 (traversa di via Pozzillo, zona denominata la Macchia), a Quarto, area flegrea della Città Metropolitana di Napoli. L'ente locale ha dedicato la struttura a Giancarlo Siani, giornalista del quotidiano "Il Mattino"; Mehari è il nome del modello dell'auto Citroën su cui il giovane venne ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985. L'associazione temporanea di scopo è composta dall'associazione di volontariato "La Bottega dei Semplici Pensieri" (capofila dell'ats), la cooperativa "La Quercia Rossa", l'associazione culturale "Artemide" e l'associazione di promozione sociale "Dialogos".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105314108
Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...