Tu sei qui: AttualitàBce, conferma i tassi al 4,5%. Calderoli: "Non fa interesse cittadini e imprese"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 26 gennaio 2024 15:36:49
di Norman di Lieto
"Il mutuo a tasso variabile in questi due anni è letteralmente impazzito: io, rispetto ad altri che conosco, mi ritengo fortunato dopo 10 anni dalla stipula del contratto di mutuo con il mio istituto di credito.
Per farvi capire: nel gennaio del 2022 la rata di mutuo ammontava a 545 Euro al mese: 473 di quota capitale, 69 di interessi. Non sono passato al tasso fisso, e ho deciso di mantenere il variabile; secondo la distinta della mia banca - esattamente due anni dopo - al 31 dicembre 2023 ho pagato una rata di 732 Euro di cui 356 Euro di capitale e di 371,81 di interessi".
Carlo è un libero professionista di 50 anni che ha contratto un mutuo a tasso variabile una decina di anni fa, il suo mutuo negli ultimi due anni è aumentato di quasi 200 Euro. Per non parlare della quota interessi.
"Mi ritengo fortunato: chi ha meno anni di mutuo a tasso variabile lo ha visto quasi raddoppiare".
Sono queste - cifre alla mano - le scelte che Bce decide di applicare per 'calmare' l'inflazione e con la scelta, da parte di Lagarde, di tenere i tassi fermi al 4,5%, per la terza volta consecutiva dopo una serie continua di aumenti.
Per la presidente della Bce Christine Lagarde, risulta "prematuro" discutere di un taglio dei tassi, un'opinione che raccoglie il "consenso" del Consiglio direttivo.
La svolta è tanto attesa da famiglie, imprese e mercati e potrebbe quindi arrivare anche prima dell'estate, unico riferimento temporale che la presidente aveva dato la scorsa settimana.
E abbiamo visto, dati alla mano, perché in molti si attendano un segnale di discontinuità, rappresentato da un taglio dei tassi e non da una conferma - seppur per la terza volta.
Roberto Calderoli, in questi giorni impegnato nel ddl che porta il suo nome, ha attaccato Lagarde:
"È preoccupante la decisione della Bce di non abbassare i tassi d'interesse, mantenendoli al 4,5%, e fa dubitare molto della guida della presidente Lagarde che forse considera la Bce non un mezzo per aiutare l'economia europea ma un mezzo per il fine di accrescere ulteriormente la sua carriera.
La Banca Centrale Europea dovrebbe fare gli interessi dell'Europa, degli Stati, dei loro cittadini e delle loro imprese, e non i suoi di interessi o quelli del suo presidente.
Non convince la tesi per cui non era opportuno abbassare i tassi d'interesse perché l'economia è ancora debole, perché ci sarebbe ancora un rischio di inflazione, peraltro ormai scongiurato, o per tutelarsi di fronte a rischi delle economie di alcuni Stati membri: probabilmente gli unici rischi erano per la stessa Bce. Ma gli unici interessi della Bce, lo ribadisco, devono essere solo quelli degli Stati membri.
Senza l'abbassamento dei tassi il debito sarà destinato a crescere, e gli interessi a salire in maniera esorbitante per le famiglie e le imprese, e questi sono i presupposti per entrare in recessione.
Pertanto o la Bce cambia la propria posizione e riduce i tassi d'interesse per aiutare i cittadini e le imprese oppure sarà necessario fare qualche cambiamento nella Bce e nel suo vertice", conclude.
FONTE FOTO: Commons Wikimedia e pagina FB Roberto Calderoli
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104511104
Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...