Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàBanche in Italia, in continuo aumento il numero di sportelli chiusi

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

banche, crisi, sportelli, aree interne, città, studio, nord, centro, sud, funzione sociale

Banche in Italia, in continuo aumento il numero di sportelli chiusi

Dall'analisi dell'osservatorio Fiba della First Cisl il fenomeno prosegue inarrestabile: le banche hanno tagliato 600 sportelli dall'inizio del 2023 e così i comuni privi di una presenza bancaria sono saliti al 41,1% del totale mentre un altro 24% ha solo una banca che diventa così una scelta obbligata per chi non vuole o non può spostarsi

Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 22 luglio 2023 20:50:39

di Norman di Lieto

Gli istituti di credito vedono aumentare i propri utili tant'è che sono sul tavolo per i lavoratori degli istituti di credito possibili aumenti di 435 Euro mensili così come richiesto dai sindacati di categoria all'Abi.

Intanto, parallelamente a questa situazione, esiste una criticità ormai diffusa nel nostro Paese: si tratta della continua escalation in fatto di chiusure di sportelli bancari.

Le cause sono diverse: la tecnologia, il taglio dei costi e il progressivo invecchiamento e spopolamento delle aree interne stanno facendo sempre più depauperare la rete delle filiali bancarie in tutta Italia, con una riduzione che si estende oramai anche nelle medie e grandi città e che vede 3200 comuni senza uno sportello.

Dall'analisi dell'osservatorio Fiba della First Cisl il fenomeno prosegue inarrestabile: le banche hanno tagliato 600 sportelli dall'inizio del 2023 e così i comuni privi di una presenza bancaria sono saliti al 41,1% del totale mentre un altro 24% ha solo una banca che diventa così una scelta obbligata per chi non vuole o non può spostarsi.

Essendo - oggettivamente - anche un problema sociale, della 'desertificazione' bancaria se ne è occupato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: sempre secondo l'analisi Fiba sono oramai 4,2 milioni i cittadini e 249mila le imprese che non hanno accesso ai servizi bancari fisici nel proprio comune di residenza.

Se la rete delle Banche di credito cooperativo, sia quella delle Poste, mantengono importanti presidi nelle aree interne.

Tuttavia il fenomeno di una maglia più larga, rileva il rapporto, si sta estendendo anche alle grandi città:

"Trovare uno sportello bancario sta diventando sempre più difficile - si legge nell'analisi - anche nelle grandi città. A Barletta o a Grosseto è più facile imbattersi in una filiale che a Milano o a Roma".

L'indicatore di 'desertificazione' bancaria su base provinciale elaborato nel rapporto vede le province di Vibo Valentia e Isernia, precedute da Campobasso e Cosenza con i risultati peggiori. Tuttavia il Sud ha anche degli esempi migliori visto che nelle sette province dove nei comuni vi è almeno uno sportello l'elenco include Barletta-Andria-Trani, Brindisi e Ragusa (Sicilia) assieme a Grosseto e Pisa, Ravenna e Reggio Emilia.

E per il segretario della First Cisl Riccardo Colombani:

"In generale, le realtà che occupano i primi posti si contraddistinguono per il radicamento delle piccole banche, che con il rialzo dei tassi d'interesse vedono premiato il loro modello di business incentrato sulla territorialità e sull'erogazione del credito. È un'ulteriore conferma che la biodiversità bancaria non è un costo, ma una ricchezza".

 

Fonte foto: Foto diPeggy und Marco Lachmann-AnkedaPixabay e Foto diHarry StraussdaPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109311101

Attualità
“Stop al genocidio in Palestina”: in migliaia al Lido per accendere i riflettori su Gaza

Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...

“L’umanità non ha confini”: a Riace il nuovo murale di Laika in sostegno a Mimmo Lucano

Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...

I Carabinieri incontrano i giovani al campo estivo della Protezione Civile di Ariano Irpino

Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...

A Marianella Bargilli il Premio Costa degli Etruschi 2025

Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...

Lavoro domestico, nel 2028 serviranno oltre 2 milioni di colf e badanti: “Urgenti decreti flussi per 14.500 ingressi l’anno”

Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...