Tu sei qui: AttualitàAttenzione ai giocattoli di plastica durante il bagnetto
Inserito da (admin), martedì 27 marzo 2018 23:56:27
I pericoli delle anatre di plastica nel bagno dei bambini. Dovremmo vietarle? La curiosità degli scienziati non ha limiti: i ricercatori svizzeri e americani hanno studiato da vicino le anatre di plastica che galleggiano nei bagni di piccole dimensioni e talvolta di grandi dimensioni. E il risultato è poco piacevole. I giocattoli che galleggiano nell'acqua sporca accumulano funghi e germi potenzialmente patogeni, secondo uno studio svizzero-statunitense. Le piccole anatre di plastica che si dilettano nei bagni dei bambini sono pericolosi predatori: il Consiglio federale svizzero ha pubblicato martedì 27 marzo un inquietante comunicato dal titolo "Le brutte anatre da bagno", che riporta le conclusioni di uno studio molto serio sulla questione: il corpo (plastico) immerso nell'acqua già inquinato dalle nostre abluzioni diventa una vera bomba con batteri e funghi. Un team di ricercatori dell'Eawag Water Research Institute, dell'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Zurigo e dell'Università dell'Illinois (USA) hanno collocato nuovissime anatre per undici settimane in acque pulite e un altro gruppo di anatre in "Acqua di bagno usata contenente sapone residuo, sporcizia, sudore e batteri che accompagnano il corpo umano ". Legionella e batteri resistenti. Le anatre tagliate ed esaminate in laboratorio hanno rivelato che tutte contenevano batteri in concentrazione da media a molto elevata. Il 95% dei casi esaminati presentavano batteri fecali, l'81% di funghi e il 34% di staffilococco, sicuramente il più pericoloso. Il problema deriva principalmente dall'interno del giocattolo, difficile da pulire ed effettuare la loro disinfezione, non mantenute a temperature alte, rappresentano le prime zone dove i batteri possono concentrarsi e svilupparsi. "Quando il bambino preme sulla loro pancia per fare acqua schizzare, quindi non è raro che il getto sia di colore marrone. "Dice lo studio. "Potrebbe rafforzare le loro difese immunitarie. In quel momento, è piuttosto positivo il commento del microbiologo Frederik Hammes di Eawag molto sul serio. Ma può anche causare irritazioni agli occhi e alle orecchie o infezioni gastrointestinali più problematiche. "Suggerisce di indurire il regolamento sui polimeri utilizzati nei giocattoli destinati al galleggiante nelle nostre vasche da bagno. Gli organismi spesso formano un biofilm, si uniscono insieme in una specie di comunità, riproducendosi velocemente e rendendosi difficili da eliminare». Quando i gli spruzzi dell'acqua degli anatroccoli contenete i batteri viene spinta nella vasca, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", e per via del movimento creato si viene a creare una nebulizzazione sulla superficie dell'acqua che trasporta gli organismi microscopici all'interno dei polmoni o di altri orifizi. I batteri trovati dunque nei brutti anatroccoli possono essere causa di molte malattie, tra le quali infezioni al tratto urinario, alla pelle e anche di polmoniti. Ma chi è più a rischio? «Sicuramente i bambini, ed i soggetti con difese immunitarie deboli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10093109
Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...