Tu sei qui: AttualitàAttenzione a non fare regali troppo costosi prima del matrimonio. Ecco cosa può accadere.
Inserito da (admin), mercoledì 7 giugno 2017 23:05:34
Salta il matrimonio e lui perde la metà di casa che ha intestato alla fidanzata. Per la Cassazione la cosiddetta donazione obnuziale dev'essere formalizzata per avere valore legale ed è incompatibile con la donazione indiretta. Il dono finalizzato al matrimonio deve risultare da un atto pubblico ad hoc e nel caso contrario non va restituito. Quanti matrimoni saltano prima della fatidica data di celebrazione e quanti fidanzati si mangiano le mani per i doni fatti in costanza di fidanzamento senza che se ne possa chiedere la restituzione? Se è vero che al cuor non si comanda e spesso quando si è infatuati non si pensa alle conseguenze e tanto pur vero che per la Cassazione il dono fatto non può essere chiesto indietro se questo è una casa della quale se ne cointesta il 50 % della proprietà e non si seguono le prescrizioni del codice civile in materia di "donazione con riguardo di matrimonio" o "donazione obnuziale" che dir si voglia, che secondo l'articolo 785 del codice civile non produce effetti se le nozze non vengono celebrate, con la conseguente carenza del diritto alla restituzione del bene eventualmente dato. In tali casi, non può essere considerata come obnuziale una donazione indiretta: affinché si configuri l’atto di liberalità vincolato al matrimonio è necessario indicare in modo esplicito in un atto pubblico le finalità della disposizione patrimoniale, il che non si concilia con il meccanismo della donazione indiretta che si ha quando chi compra l’immobile lo paga da solo per intero, ma lo intesta al 50 % a un’altro soggetto. I principi in questione emergono dall’ordinanza 14203/17, pubblicata il 7 giugno dalla Cassazione. Nella fattispecie, gli ermellini hanno rigettato il ricorso dell’ex fidanzato al quale non resta che pagare il conguaglio alla ex per la quota dell'immobile ricevuta in sede di divisione dopo la fine del fidanzamento. A dire il vero i giudici di appello avevano ritenuto accertato la natura remuneratoria della donazione in quanto la cointestazione della casa sarebbe avvenuta per un dovere di riconoscenza morale verso la donna che per sette anni avrebbe dato una mano alla gestione del ristorante di proprietà del compagno. L'ex fidanzata aveva specificato che la data delle nozze era stata concordata oltre un anno prima dell’acquisto dell’immobile, che avviene quando le pubblicazioni di matrimonio sono scadute senza essere rinnovate. Per i giudici della sesta sezione civile, in ogni caso la donazione obnuziale non si può configurare perché costituisce un negozio formale e tipico che è delineato in modo chiaro dalla legge nei suoi requisiti di forma e sostanza, visto che si perfeziona con il matrimonio e vi risulta comunque vincolato: l’efficacia e la caducazione sono dunque differenti rispetto alle altre donazioni dal momento che bisogna indicare in modo specifico il matrimonio in vista del quale la liberalità viene effettuata, e che quindi non risulta compatibile con la donazione indiretta. Non ce ne vorranno i fidanzatini, ma per Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" quando si pensa al futuro in coppia è sempre meglio regolare legalmente anche i doni se non si vogliono sorprese come quella capitata nella vicenda affrontata dalla decisione in commento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10083100
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...
Giornata importante per le aziende del Mezzogiorno e per lo sviluppo economico del Sud e della Campania. Ieri a Roma è andato in scena un "Fam Trip" (Familiarization Trip), dal titolo "Creating Possibilities in Manufacturing: The Abu Dhabi Advantage", ovvero un incontro di conoscenza commerciale e di...