Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Eusebio vescovo

Date rapide

Oggi: 12 agosto

Ieri: 11 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Pasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàAddio definitivo alle lampade alogene

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Addio definitivo alle lampade alogene

Inserito da (admin), martedì 14 agosto 2018 08:41:02

UE, da settembre lampadine alogene al bando: la metà degli italiani non lo sa. L'UE sta compiendo il passo successivo in termini di risparmio energetico: dal 1 ° settembre 2018, la lampada alogena sarà bandita - per motivi energetici e ambientali. In particolare sono interessate le lampade alogene con un indice di efficienza energetica inferiore a B. Tuttavia, rimangono escluse le lampade alogene con prese R7 e G9 e almeno una classe energetica di C. A casa, tutte le lampadine a pera non devono essere cambiate contemporaneamente. Perché nella prima fase, il divieto sarà recepito solo per i produttori di lampade e rivenditori. Originariamente, le lampadine alogene dovevano essere bandite nel 2016, ma poi è stata approvata una sospensione fino a settembre 2018. La decisione di eliminare le lampade alogene dal commercio non verrà applicata alle lampade alogene direzionali, alle lampade alogene utilizzate per le lampade da tavolo e i proiettori. Quindi, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti",a partire dal prossimo autunno, chi non l’avesse ancora fatto dovrà cominciare a sostituire le proprie lampadine alogene. Il divieto riguarda principalmente le classiche lampadine alogene in vetro, non direzionali, con attacco a vite E27 o E14 che funzionano senza trasformatore, oltre ad alcune lampadine alogene non direzionali con attacco speciale (G4 e GY6.35). Esistono già numerose alternative LED economiche e a basso consumo energetico simili nella forma alle lampadine tradizionali. Per familiarizzare con la nuova tecnologia, in questa fase di transizione, basta verificare le seguenti informazioni presenti sulla confezione dei prodotti: La presenza della dicitura LED; Le informazioni sul wattaggio, che includono sia il "vecchio" wattaggio della lampadina a incandescenza sia il "nuovo" wattaggio della lampadina LED, il che fornisce un’indicazione indiretta del potenziale risparmio energetico; La forma: lampadina classica o faretto direzionale; L’attacco: a vite E27 o E14 oppure speciale (ad esempio G4 o GY6.35); La diffusione della luce: non direzionale (per la lampadina di forma classica) o direzionale (per i faretti); La durata: espressa in ore e anni, considerevolmente più lunga di quella delle alogene; La tonalità di luce: che può variare dal bianco caldo al bianco freddo. Anie Confindustria sottolinea che «Il passaggio da una lampada alogena di media potenza ad un LED ad alta efficienza energetica permetterà di risparmiare circa 115 euro, considerato il ciclo di vita del LED di circa 20 anni, e di recuperare il suo costo entro un anno. I risparmi, poi, aumenteranno ulteriormente dal 2018, con i prezzi dei LED più bassi e una migliore performance dei LED stessi. Quanto ai vantaggi per l’ambiente e la sicurezza energetica, il passaggio a lampadine a basso consumo energetico dal 2018 porterà un risparmio energetico annuale pari al consumo annuo di elettricità del Portogallo (48 TWh di energia elettrica) e consentirà di risparmiare circa 15,2 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 entro il 2025, pari alle emissioni generate da circa due milioni di persone all’anno. I rivenditori potranno tuttavia continuare a venderle fino ad esaurimento scorte,le conseguenze saranno quindi avvertite con un certo ritardo e i consumatori avranno il tempo necessario per passare gradualmente alle moderne lampadine LED.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10002105

Attualità
“L’umanità non ha confini”: a Riace il nuovo murale di Laika in sostegno a Mimmo Lucano

Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...

I Carabinieri incontrano i giovani al campo estivo della Protezione Civile di Ariano Irpino

Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...

A Marianella Bargilli il Premio Costa degli Etruschi 2025

Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...

Lavoro domestico, nel 2028 serviranno oltre 2 milioni di colf e badanti: “Urgenti decreti flussi per 14.500 ingressi l’anno”

Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...

Imprese del Sud a Roma per il “Fam Trip” con l’Ambasciata degli Emirati: nuove opportunità economiche per la Campania

Giornata importante per le aziende del Mezzogiorno e per lo sviluppo economico del Sud e della Campania. Ieri a Roma è andato in scena un "Fam Trip" (Familiarization Trip), dal titolo "Creating Possibilities in Manufacturing: The Abu Dhabi Advantage", ovvero un incontro di conoscenza commerciale e di...