Ultimo aggiornamento 22 ore fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàAcquistare immobili in località turistiche è ancora un affare

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Acquistare immobili in località turistiche è ancora un affare

Inserito da (admin), mercoledì 29 luglio 2015 22:01:42

Una indagine Fimaa- Confcommercio e Nomisma, rivela che la percentuale di famiglie che sta pensando all'acquisto di una casa è quasi raddoppiata passando dal 6,6% del 2014 al 12,2% di quest'anno. A darne notizia è il quotidiano on line di Confindustria Il Sole 24ore con un articolo di Vincenzo Chierchia. La crisi, che sta durando da troppo tempo, ha di fatto abbassato il valore degli immobili e chi può cerca di mettere al sicuro i risparmi di una vita in qualcosa di tangibile come può essere un immobile. Dall'indagine si legge che il prezzo medio per l'acquisto di un'abitazione turistica in Italia è di 2.360 euro al mq commerciale con un trend dei prezzi di vendita delle case per vacanza in calo: le regioni dove si è registrato il calo maggiore sono l'Abruzzo (-9%) e la Calabria (-7,5%), seguite da Basilicata, Marche e Molise, che registrano un -6%. La maggioranza delle regioni (9 su 20) ha fatto segnare una diminuzione dei prezzi in linea con la media nazionale (-5%). Solo l'Umbria presenta valori di compravendita pressoché analoghi a quelli del 2014 (-0,6%). Nelle località marine, che fungono da traino per il mercato, il calo maggiore dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nel 2015 si registra in Abruzzo (-9,7%), mentre tra le località di montagna o lago la maggiore variazione negativa è in Calabria (-9,5%). Per quanto riguarda i prezzi massimi nelle principali località Santa Margherita Ligure (Ge) si conferma in cima alla classifica con 14.500 €/mq, seguono Forte dei Marmi (Lu) con 14mila €/mq e Capri (Na) con 13.500 €/mq. A seguire, le più rinomate località montane italiane: Madonna di Campiglio (Tn), Courmayeur (Ao) e Cortina D'Ampezzo (Bl). Queste classifiche sono ovviamente frutto di medie ponderate e da prendere con le pinze. Gli immobili di pregio, presenti su quasi tutto il territorio Nazionale e soprattutto nelle località di mare, Taormina o la Costiera Amalfitana, hanno costi che superano abbondantemente i prezzi "medi" riportati dallo studio. Insomma la notizia buona è che se ripartono le compravendite ripartiranno a breve anche le ristrutturazioni e quindi l'edilizia. Noi incrociamo le dita e speriamo che sia l'intero Paese Italia a ripartire.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10873104