Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàAccordo Italia - Svizzera per un parco nazionale tra Piemonte e la zona di Locarno

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Accordo Italia - Svizzera per un parco nazionale tra Piemonte e la zona di Locarno

Inserito da (admin), mercoledì 21 febbraio 2018 23:44:21

Protezione dell’Ambiente. Arriva l’accordo per il parco nazionale Italia – Svizzera. Una grande area protetta transfrontaliera tra Locarnese e Piemonte Una buona notizia in tema ambientale giunge dalla Svizzera, ma riguarda anche in egual modo l’Italia. Sorgerà presto, infatti, un parco transfrontaliero tra il Locarnese e il Piemonte a seguito di un accordo approvato dai due Paesi dopo che anche il Consiglio Federale elvetico ha dato il via libera. Ovviamente l'ultima parola spetterà alla popolazione dei comuni interessati: la votazione dovrebbe tenersi comunque quest'anno. Il nuovo Parco nazionale tra i due Stati dovrebbe una superficie totale di 218 km quadrati, con una zona centrale di 61 km quadrati. Proprio in una nota odierna, il Consiglio federale ricorda che il territorio del progetto comprende dal punto di vista dello spazio naturale e culturale la Valle dei Bagni, sita in territorio italiano. Una parte del progetto si troverebbe quindi in Italia, da qui la necessità di disporre di un accordo internazionale che disciplini la futura collaborazione transfrontaliera. Più formalmente, oggi l'esecutivo svizzero ha anche adottato una revisione dell'Ordinanza sui parchi (OPar) che getta le basi giuridiche per la creazione di parchi nazionali transfrontalieri. Si tratta quindi di un fatto importante in tema di protezione dell’ambiente, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", associazione che da sempre tra le sue molteplici attività porta avanti battaglie a difesa dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10034101