di Amalfi Coast*
Dopo un buon pranzo la tradizione campana, diffusa ora anche alle altre regioni italiane, richiede un bicchierino di limoncello. Il limoncello della Costiera Amalfitana è il liquore tradizionale distillato dalla buccia del pregiato limone Costa d’Amalfi IGP: è un liquore naturale, con ottime proprietà, un gusto unico, profumato, ottenuto secondo un’ antica ricetta. Semplice da realizzare, senza l’aggiunta di agenti coloranti, stabilizzanti, additivi o conservanti: la semplicità e la cura con cui viene prodotto accentua l’originalità e la purezza, proprio come tanto tempo fa.
Il limoncello viene servito preferibilmente freddo, meglio se in bicchierini ghiacciati.
La ricetta segreta del limoncello “verde”, in esclusiva per Booble Italia, di Giuseppina Della Mura (Pina la sarta) massaia di Maiori il cui limoncello, pur non essendo in vendita, è famoso in tutto il mondo.
Ingredienti:
11 limoni Costa d’Amalfi dalla buccia verde spessa (verdelli);
1 litro di alcol puro;
2 litri di acqua;
750 grammi di zucchero;
Preparazione:
lavate con acqua calda e una spazzola vegetale i limoni;
asciugate i limoni e rimuovete la scorza utilizzando magari uno sbucciatore di verdure in modo che siano finissime;
riempite una brocca di con 1 litro di alcol immergendo all’interno le scorze di limone;
l’infuso deve fermentare per 3 giorni nella brocca coperta e tenuta in ambiente non riscaldato e con poca luce;
dopo i 3 giorni, bollire l’acqua con lo zucchero e raffreddare;
aggiungere l’alcol con le bucce di limone all’acqua con lo sciroppo di acqua e zucchero lasciando il tutto in infusione ancora per un paio di giorni;
filtrate il composto e versatelo nelle bottiglie.